Svelare il Dramma: Una Guida Completa agli Accordi di Sesta Aumentata

Svelare il Dramma: Una Guida Completa agli Accordi di Sesta Aumentata

Keywords

Augmentedsixth Italiansixth Frenchsixth Germansixth Musictheory Chromaticharmony Voiceleading Musicanalysis Cadential6/4 Pre-Dominantchord

Svelare la Drammaticità: Una Guida Completa agli Accordi di Sesta Aumentata

Sommario:

Immergiti nel mondo degli accordi di Sesta Aumentata, l'ingrediente segreto per la drammaticità e la tensione musicale. Questa guida completa suddivide i tre tipi principali – Italiana, Francese e Tedesca – con definizioni chiare, consigli pratici per la costruzione, suggerimenti per l'ear training ed esempi musicali illustrativi. Che tu sia uno studente di musica che padroneggia la condotta delle voci, un compositore alla ricerca di strumenti espressivi o un ascoltatore curioso, questo articolo ti permetterà di comprendere, riconoscere e apprezzare uno degli artifici più potenti dell'armonia tonale.

Parole chiave:

Sesta Aumentata, Sesta Italiana, Sesta Francese, Sesta Tedesca, teoria musicale, armonia, cromatismo, pre-dominante, condotta delle voci, analisi musicale, cadenza d'inganno 6/4, periodo della prassi comune, Mozart, Beethoven, Schubert.

Introduzione: Cos'è Quel Suono?

Hai mai ascoltato un brano musicale e percepito un'improvvisa ondata di tensione, un momento di intenso desiderio che si risolve con una soddisfazione mozzafiato? È probabile che tu stessi ascoltando il potente effetto di un accordo di Sesta Aumentata. Questi accordi unici e colorati sono un pilastro del linguaggio armonico dal tardo Barocco attraverso l'epoca Romantica e sono ancora usati oggi dai compositori cinematografici. Non sono dissonanze casuali; sono strumenti armonici di precisione, meticolosamente costruiti per creare attesa e guidare l'orecchio dell'ascoltatore verso un potente climax, molto spesso l'accordo di dominante. In questa guida, demistificheremo questi accordi drammatici, esplorando cosa sono, come si costruiscono e perché rimangono uno degli artifici più espressivi nella cassetta degli attrezzi di un compositore.

Definizione e Funzione Principale

Un accordo di Sesta Aumentata è un tipo di accordo cromatico pre-dominante, il che significa che il suo compito principale è intensificare l'arrivo dell'accordo di dominante (V). Il suo suono caratteristico e il suo nome derivano dall'intervallo di sesta aumentata che ne forma lo scheletro strutturale.

Questo intervallo caratteristico è sempre costruito con due gradi specifici della scala:

• Il sesto grado minore (b6 o "Le") nel basso.
• Il quarto grado aumentato (#4 o "Fi") in una voce superiore.

L'immenso potere di questo accordo deriva dalla sua risoluzione. Le due note che formano l'intervallo di sesta aumentata sono altamente instabili e si attraggono fortemente in direzioni opposte. Si risolvono espandendosi verso l'esterno di un semitono verso un'ottava sul grado di dominante (5 o "Sol"). Quindi, il b6 scende al 5, e il #4 sale al 5. Questo moto contrario crea un senso di arrivo incredibilmente forzoso sulla dominante.

Le Tre "Nazionalità": Costruzione e Classificazione

Sebbene il b6 e il #4 siano gli ingredienti essenziali, i compositori aggiungono una o due note in più per creare tre distinte "nazionalità" di accordi di sesta aumentata. Questi nomi sono puramente tradizionali e non riflettono le origini degli accordi. Si trovano quasi sempre con il grado b6 nel basso, motivo per cui sono identificati con simboli del basso figurato (It⁶, Fr⁴³, Ger⁶⁵).

Questi accordi si presentano più naturalmente in una tonalità minore ma sono frequentemente usati in tonalità maggiori prendendo in prestito il b6 e il b3 dal minore parallelo.

Tipo Gradi della Scala Note in Do Minore Note in Do Maggiore (prese in prestito)
Sesta Italiana (It⁶) b6, 1, #4 Ab, C, F# Ab, C, F#
Sesta Francese (Fr⁴³) b6, 1, 2, #4 Ab, C, D, F# Ab, C, D, F#
Sesta Tedesca (Ger⁶⁵) b6, 1, b3, #4 Ab, C, Eb, F# Ab, C, Eb, F#

*Nota: In una tonalità maggiore, il b6 e il b3 (per la sesta tedesca) sono presi in prestito dalla tonalità minore parallela.

Esempi in Do minore

Vediamo e ascoltiamo come ogni accordo è costruito e si risolve. I seguenti esempi sono in Do minore e mostrano la condotta delle voci standard per ogni tipo che si risolve sulla dominante (Sol maggiore).

Esempio 1: Sesta Italiana (It⁶ → V)

La versione più semplice, con tre note. La tonica (Do) è tipicamente raddoppiata per creare una tessitura a quattro parti. Nota come l'Ab nel basso scende a Sol, mentre il Fa# nel soprano sale a Sol.

Musical Score

Esempio 2: Sesta Francese (Fr⁴³ → V)

La sesta francese a quattro note aggiunge il secondo grado della scala (Re). Ciò crea due tritoni all'interno dell'accordo (Ab-Re e Do-Fa#), rendendolo particolarmente piccante e dissonante.

Musical Score

Esempio 3: Sesta Tedesca (Ger⁶⁵ → i⁶⁴ → V)

La versione più ricca e comune aggiunge la terza minore (Mib). Una risoluzione diretta su V creerebbe quinte parallele (Ab/Mib → Sol/Re). Per evitare ciò, i compositori tipicamente risolvono la Ger⁶⁵ su un accordo di tonica 6/4 cadenzale prima di procedere verso la vera dominante.

Musical Score

Come Riconoscere gli Accordi di Sesta Aumentata ad Orecchio

L'ear training è cruciale per interiorizzare la teoria musicale. Per individuare un accordo di sesta aumentata, ascolta:

• Lo Stiramento e lo Scatto: Il suono caratteristico è quello di due voci che vengono stirate l'una dall'altra prima di scattare soddisfacentemente al loro posto. Ascolta la voce del basso che scende di un semitono verso la dominante mentre un'altra voce salta di un semitono verso la stessa nota un'ottava sopra.
• Una Funzione Pre-Dominante Intensa: Suona più urgente e intensa di una pre-dominante standard come ii o IV. Se senti un accordo che sembra aver disperatamente bisogno di risolvere su V, potrebbe essere una sesta aumentata.

Esempi Famosi nel Repertorio

I compositori usano questi accordi per creare momenti indimenticabili di grande drammaticità.

• Ludwig van Beethoven, *Sonata per pianoforte n. 8, "Patetica"*, Op. 13, Mov. 1: Nella lenta introduzione *Grave*, Beethoven usa una potente sesta tedesca (in batt. 4 e di nuovo in batt. 10) per creare un peso e un pathos immensi prima di lanciarsi nell'*Allegro* infuocato.
• Franz Schubert, *Erlkönig (Il Re degli Ontani)*, D. 328: Per musicare la linea terribilmente seducente del Re degli Ontani, "Ich liebe dich, mich reizt deine schöne Gestalt" (batt. 80-82), Schubert usa una sesta tedesca. L'accordo aggiunge un colore sinistro e inquietante a quella che superficialmente è una dichiarazione d'amore.
• Wolfgang Amadeus Mozart, *Requiem in Re minore*, K. 626: Nel "Confutatis", Mozart usa magistralmente accordi di sesta aumentata per raffigurare l'angoscia dei dannati, creando un'estrema tensione armonica nelle sezioni per le voci inferiori.

Curiosità & Concetti Avanzati

• Identità Errata: L'accordo di sesta tedesca (es. in Do minore: Ab–Do–Mib–Fa#) è enarmonicamente identico a un accordo di settima di dominante nella tonalità di Re bemolle maggiore (Ab–Do–Mib–Solb). La sua costruzione e, soprattutto, la sua risoluzione ne definiscono la funzione. I compositori sfruttano questa ambiguità per modulare agevolmente verso tonalità lontane.
• Il Potere di Due Sensibili: Perché la sesta aumentata si risolve in modo così soddisfacente? Perché contiene due sensibili che puntano alla stessa destinazione! Il #4 è la sensibile standard verso la dominante (5), e il b6 agisce come una sensibile "che risolve verso il basso" verso la dominante. Entrambe le voci tirano inesorabilmente verso la stessa classe di altezza.
• Cosa Significa un Nome? I nomi nazionali (Italiana, Francese, Tedesca) sono puramente pedagogici e furono probabilmente coniati nel XIX secolo dai teorici. Non significano che l'accordo sia stato inventato o usato esclusivamente in quel paese.

Conclusione: Il Suono della Drammaticità

L'accordo di Sesta Aumentata è molto più di un insieme di note; è un dispositivo narrativo. Dalla snella Italiana alla dissonante Francese e alla ricca Tedesca, ogni variante offre una sfumatura unica di colore armonico. Eppure tutte condividono uno scopo comune: costruire tensione con intensità cromatica e risolverla con una soddisfazione potente. È il suono del desiderio, della suspense, della drammatica inevitabilità. Comprendendo come questo accordo è costruito, come funziona e dove ascoltarlo, guadagni una più profonda comprensione dell'arte della composizione e del profondo linguaggio emotivo della musica. La prossima volta che ascolti una sinfonia, un'opera o una colonna sonora, tieni le orecchie ben aperte. Riesci a individuare quel momento di estrema tensione armonica? Potresti proprio star ascoltando la magia di una sesta aumentata.

Riferimenti:

  1. Aldwell, E., & Schachter, C. (2018). *Harmony and Voice Leading (5th ed.)*. Cengage Learning.

  2. Harrison, D. (199

Articoli Correlati

No related articles found.