L'accordo di 7#11: Una Guida Completa al Suono Lidio Dominante
Introduzione all'accordo di 7#11
L'accordo di 7#11, noto anche come accordo di settima dominante undici diesis o accordo lidio dominante, è un'estensione ricca e colorata dell'accordo di settima di dominante. Questa armonia sofisticata aggiunge una nota brillante e moderna alla tua tavolozza musicale, mantenendo al contempo le qualità di tensione e risoluzione tipiche della funzione dominante.
Contesto Storico e Significato Musicale
Emerso all'inizio del XX secolo, l'accordo di 7#11 ha guadagnato importanza nella musica jazz mentre compositori e improvvisatori cercavano colori armonici più complessi. Il suo suono distintivo deriva dalla combinazione della tensione intrinseca della settima di dominante con la qualità brillante e aperta del #11, creando ciò che ora chiamiamo il suono "lidio dominante".
Costruzione Tecnica
Formula dell'Accordo
L'accordo di 7#11 è costruito utilizzando i seguenti intervalli:
- Fondamentale (1)
- Terza maggiore (3)
- Quinta giusta (5)
- Settima minore (b7)
- Undicesima aumentata (#11)
Esempio in Do:
C7#11 = Do (fondamentale), Mi (terza maggiore), Sol (quinta giusta), Sib (settima minore), Fa# (#11)
Applicazioni Pratiche
Utilizzo nel Jazz
Nel jazz, l'accordo di 7#11 appare frequentemente:
- Come accordo di IV nelle progressioni in tonalità minore (modo dorico)
- Nelle sostituzioni di tritono
- Come accordo di dominante colorato nelle progressioni in tonalità maggiore
Progressioni Comuni
Prova queste progressioni che includono il 7#11:
- ii - V7#11 - I (Dm7 - G7#11 - Cmaj7)
- I - IV7#11 - I (Cmaj7 - F7#11 - Cmaj7)
- iii - VI7#11 - ii (Em7 - A7#11 - Dm7)
Esercizi per la Padronanza
Livello 1: Costruzione
Costruisci accordi di 7#11 su tutte e 12 le fondamentali, prima su carta poi sul tuo strumento.
Livello 2: Condotta delle Voci
Esercitati a risolvere gli accordi di 7#11 sulla loro tonica con una condotta delle voci fluida.
Livello 3: Improvvisazione
Improvvisa sugli accordi di 7#11 utilizzando la scala lidia dominante (misolidia con quarta aumentata).
Applicazioni nei Generi
Jazz
Utilizzato estesamente per la sua tensione colorata e il suono moderno.
Fusion
Comune nella fusion per la sua tonalità brillante e complessa.
Musica Classica Contemporanea
Appare nelle composizioni del XX secolo per la ricchezza armonica.
Pop Avanzato
Occasionalmente usato in arrangiamenti pop sofisticati.