L'accordo di Hendrix - Esplorando la dominante 7#9

L'accordo di Hendrix - Esplorando la dominante 7#9

b4n1

Domenica 18 Maggio 2025 03:40

L'accordo di Hendrix - Esplorando il 7#9 di dominante

Riassunto:

L'accordo di Hendrix, tecnicamente noto come 7#9 di dominante, è un accordo di dominante alterato distintivo che ha guadagnato importanza grazie all'innovativo lavoro di chitarra di Jimi Hendrix. Questo suono unico è diventato un punto fermo nella musica rock, blues e fusion.

Parole chiave:

Accordo di Hendrix, 7#9 di dominante, dominante alterato, armonia rock, chitarra blues, accordi estesi

Introduzione:

L'accordo di 7#9 di dominante, notoriamente associato a Jimi Hendrix, combina la tensione di un accordo di settima di dominante con una nona aumentata, creando un suono distintamente acuto ed espressivo che ha rivoluzionato il modo di suonare la chitarra rock e blues.

Definizione e struttura:

L'accordo di Hendrix è composto da: - Fondamentale - Terza maggiore - Quinta giusta - Settima minore - Nona aumentata (#9) Ad esempio, un E7#9 contiene: E (fondamentale), G# (terza), B (quinta), D (settima minore) e G (nona aumentata)

Esempi:

Esempio in notazione ABC:

Ecco l'accordo di Hendrix in diversi contesti:

Notación musical
0:00
0:00

Usi famosi:

L'accordo appare in molte canzoni iconiche: - "Purple Haze" di Jimi Hendrix - "Foxy Lady" di Jimi Hendrix - "Green Earrings" di Steely Dan - "Fire" di Jimi Hendrix - Usi moderni nella fusion e nel rock progressivo

Variazioni per chitarra:

La variazione più comune per chitarra (E7#9): - E (6a corda a vuoto) - G# (1° tasto, 6a corda) - D (2° tasto, 5a corda) - G (1° tasto, 3a corda) - B (2° tasto, 2a corda) Questa variazione compatta ha reso l'accordo particolarmente adatto alla chitarra.

Teoria dietro il suono:

La tensione distintiva nell'accordo di Hendrix deriva da: - La struttura di settima di dominante che fornisce una spinta armonica - La nona aumentata che crea una dissonanza acuta - La simultanea terza maggiore e nona aumentata (enharmonicamente terza minore) - Le conseguenti implicazioni della scala blues

Contesto musicale:

L'accordo funziona particolarmente bene in: - Progressioni blues-rock - Funk e R&B - Passaggi jazz fusion - Come sostituto degli accordi di dominante regolari - Creazione di tensione prima della risoluzione

Curiosità:

- Hendrix non ha inventato questo accordo, ma lo ha reso così popolare da essere associato a lui - L'accordo contiene intervalli di terza sia maggiore che minore rispetto alla fondamentale - I musicisti jazz spesso usavano questo suono prima di Hendrix, ma in contesti diversi - L'accordo è essenzialmente una scala blues di dominante condensata in un'unica armonia

Conclusioni:

L'accordo di Hendrix rappresenta una perfetta fusione di feeling blues e raffinatezza armonica. Il suo suono distintivo ha influenzato generazioni di musicisti e continua ad essere un potente strumento per creare tensione ed espressione nella musica moderna.

Riferimenti:

  1. Shapiro, H. & Glebbeek, C. (1995). Jimi Hendrix: Electric Gypsy. St. Martin's Press.

  2. van der Bliek, R. (2007). The Hendrix Chord: Blues, Flexible Pitch Relationships, and Self-standing Harmony. Popular Music, 26(2), 343-364.

  3. Everett, W. (2004). Making Sense of Rock's Tonal Systems. Music Theory Online, 10(4).

More Articles

Comprendere gli accordi musicali: Gli elementi costitutivi dell'armonia

Comprendere gli accordi musicali: Gli elementi costitutivi dell'armonia

Gli accordi sono gli elementi costitutivi fondamentali dell'armonia nella musica occidentale. Questa guida completa esplora la costruzione, i tipi, le

Accordi estesi: Aggiungere colore e raffinatezza all'armonia

Accordi estesi: Aggiungere colore e raffinatezza all'armonia

Gli accordi estesi arricchiscono le triadi di base aggiungendo intervalli oltre la settima, inclusi none, undicesime e tredicesime. Questa guida compl