Accordo di Minore con Settima Maggiore: L'Armonia Misteriosa

Accordo di Minore con Settima Maggiore: L'Armonia Misteriosa

Keywords

Minormajorseventh Mmaj7 Jazzharmony Chordconstruction Harmonicminor Melodicminor Hitchcockchord Bernardherrmann Sophisticatedharmony

Accordo Minore Settima Maggiore: L'Armonia Misteriosa

Sintesi:

L'accordo minore settima maggiore (mMaj7) è un'armonia a quattro suoni unica e sofisticata che combina la qualità malinconica di una triade minore con la tensione luminosa di una settima maggiore. Il suo suono distintivo—inquietante, bello e ricco di complessità emotiva—lo rende uno strumento indispensabile per musicisti jazz, compositori cinematografici e qualsiasi artista che cerchi di arricchire il proprio linguaggio armonico.

Parole chiave:

minore settima maggiore, mMaj7, armonia jazz, costruzione degli accordi, minore armonica, minore melodica, tensione e risoluzione, colonne sonore, accordo di Hitchcock, Bernard Herrmann, armonia sofisticata

Introduzione: Un Accordo di Belle Contraddizioni

Nel vasto panorama dell'armonia musicale, pochi accordi possiedono il carattere avvincente del minore settima maggiore. È un accordo costruito su un paradosso, fondendo l'atmosfera cupa di una triade minore con l'energia luminosa e ascendente di una settima maggiore. Questo scontro di emozioni—oscurità e luce, dolore e speranza—non crea dissonanza in modo stridente. Al contrario, dà luogo a un suono profondamente complesso ed evocativo, che affascina musicisti e ascoltatori da generazioni.

Che cos'è un Accordo Minore Settima Maggiore?

Un accordo minore settima maggiore è un accordo a quattro note, o "tetrade", costruito da una specifica serie di intervalli. È costituito da una fondamentale, una terza minore, una quinta giusta e una settima maggiore. In sostanza, si prende una triade minore standard e si aggiunge una settima maggiore sopra.

Formula di Costruzione dell'Accordo:

La formula è 1 - b3 - 5 - 7.

  • Fondamentale (1): La nota di base.
  • Terza Minore (b3): Tre semitoni sopra la fondamentale. Conferisce all'accordo la sua qualità "minore".
  • Quinta Giusta (5): Sette semitoni sopra la fondamentale. Stabilizza la triade minore.
  • Settima Maggiore (7): Undici semitoni sopra la fondamentale. Aggiunge una tensione luminosa e persistente.

Esempio: Do Minore Settima Maggiore (CmMaj7)

L'accordo di Do minore settima maggiore contiene le note Do - Mib - Sol - Si. Ascolta come la triade minore malinconica (Do-Mib-Sol) è colorata dal Si naturale luminoso.

Musical Score

Da Dove Proviene? Le Scale Minori

Questo accordo non appare nella scala maggiore o nella scala minore naturale, ecco perché suona così unico. La sua sede naturale è come accordo di tonica (i) della scala Minore Armonica e della Minore Melodica. Il settimo grado alterato (rialzato) in queste scale è ciò che crea l'intervallo di settima maggiore sopra la fondamentale.

Contesto: La Scala di Do Minore Armonica

Ecco la scala di Do minore armonica. Nota il Si naturale alla fine. Quando costruiamo un accordo sulla prima nota (Do) usando le note di questa scala, otteniamo Do - Mib - Sol - Si: un accordo di Do minore settima maggiore.

Musical Score

Il Suono nel Contesto: Applicazioni Pratiche

L'accordo minore settima maggiore è più di una curiosità teorica; è un potente dispositivo espressivo utilizzato in molti generi.

  • Jazz: Funge spesso da accordo di tonica minore stabile, offrendo una risoluzione più colorata e meno definitiva di una semplice triade minore. Lo si sente in standard come "My Funny Valentine", "Blue in Green" e "Solar".
  • Colonne Sonore per Cinema e TV: Questo è il famoso "Accordo di Hitchcock". Il compositore Bernard Herrmann lo usò magistralmente nella colonna sonora di Psyco per creare un'atmosfera di terrore, suspense e instabilità psicologica.
  • Bossa Nova e Pop: Compositori come Antonio Carlos Jobim lo usarono per il suo colore sofisticato e agrodolce. È apparso anche nel lavoro di artisti come Sting e Radiohead.
  • Musica Classica: Compositori impressionisti e del XX secolo come Ravel, Debussy e Scriabin esplorarono sonorità simili per distaccarsi dall'armonia tonale tradizionale.

Esempio: Una Classica Progressione Jazz

Una progressione molto comune nei toni minori è la ii-V-i. Nel jazz, l'accordo di tonica minore (i) è molto spesso un minore settima maggiore. Questa progressione mostra come la tensione degli accordi Rem7(b5) e Sol7 si risolva nella stabilità colorata di Dom(maj7).

Musical Score

Voicing e Rivolti

Il modo in cui si dispongono le note di un accordo (il suo "voicing") ha un enorme impatto sul suo suono. Ciò è particolarmente vero per l'accordo mMaj7, dove la stretta vicinanza della settima maggiore e della fondamentale (separate solo da un semitono quando in rivolto) crea una tensione bella e struggente. Una conduzione delle voci fluida tra gli accordi è fondamentale per far risplendere questa armonia.

Rivolti del Do Minore Settima Maggiore:

Di seguito sono riportate le quattro posizioni fondamentali (stato fondamentale e tre rivolti) dell'accordo Dom(maj7). Sperimenta queste diteggiature sul tuo strumento.

Conclusione: Un Colore Essenziale nella Tua Tavolozza

L'accordo minore settima maggiore è uno dei paradossi più affascinanti dell'armonia. Comprendendone la costruzione, le origini nelle scale minori e la funzione nel contesto, puoi andare oltre il vederlo come una strana anomalia e iniziare a usarlo come un potente strumento per l'espressione emotiva. Il suo suono sofisticato può aggiungere profondità, mistero e bellezza alle tue composizioni e improvvisazioni. Padroneggiare questo accordo espanderà senza dubbio la tua tavolozza armonica e migliorerà la tua capacità di raccontare storie complesse attraverso la musica.

Riferimenti:

  1. Levine, Mark. (1995). The Jazz Theory Book. Sher Music Co.

  2. Persichetti, Vincent. (1961). Twentieth-Century Harmony. W. W. Norton & Company.

  3. Kostka, Stefan & Payne, Dorothy. (2012). Tonal Harmony. McGraw-Hill.

  4. Herrmann, Bernard. (1960). Psycho (Original Motion Picture Score).

Articoli Correlati

No related articles found.